Salvatore Aleandro è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Salvatore e Aleandro.
Il nome Salvatore deriva dal latino Salvator, che significa "colui che salva". È un nome molto diffuso in Italia e nei paesi di lingua italiana, spesso associato alla figura di Gesù Cristo, il quale è considerato il salvatore dell'umanità. Nella cultura cristiana, infatti, il nome Salvatore è spesso associato alla festività della Natività di Gesù, che si celebra il 25 dicembre.
Il nome Aleandro ha invece origine greca e significa "difensore dell'uomo" o "protezione dell'umanità". È un nome meno diffuso rispetto a Salvatore, ma non per questo meno importante. Na cultura greca antica, infatti, i nomi avevano spesso un valore simbolico e erano scelti in base alle caratteristiche che si voleva attribuire al bambino.
Nella storia, alcuni personaggi famosi hanno portato il nome Salvatore Aleandro. Tra questi, il più noto è probabilmente l'attore italiano Salvatore "Sal" Mineo (1930-1976), noto per aver interpretato il ruolo di Stanley Kowalski nella famosa produzione teatrale di A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams.
In sintesi, quindi, il nome Salvatore Aleandro è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Salvatore e Aleandro. La sua significato è "colui che salva" e "difensore dell'umanità", rispettivamente. Nella storia, alcuni personaggi famosi hanno portato questo nome, come l'attore italiano Sal Mineo.
In Italia, il nome Salvatore Aleandro è stato dato solo a 4 bambini nell'anno 2000. In totale, dal 2000 ad oggi sono nati 4 bambini con questo nome in tutta l'Italia.